PARCO DELLE DOLOMITI BELLUNESI
All'interno del Parco, l'escursionismo a cavallo è ammesso nelle zone C e D, che corrispondono alla conca di Cajada, alla Val Prampèr e alla Val del Grisol, alle aree attorno all'ex centro minerario di Valle Imperina, alle valli del Cordevole, Mis e di Canzoi, alle aree attorno al passo Croce d'Aune. Nel resto dell'area protetta il transito ai cavalli è permesso su molte strade forestali. Riportiamo di seguito tutti gli itinerari che si svolgono interamente o parzialmente su strada forestale e che è possibile percorrere a cavallo. Alcuni dei percorsi indicati sono tutti all'interno dell'area protetta, altri partono dall'esterno per poi entrare nel Parco.
- Rifugio Dal Piaz e Malga Monsampian
Partenza: Passo Croce d'Aune - Quota: 1015
Arrivo: Malga Monsampian - Quota: 1902
- Da Lamen a passo Croce d'Aune
Partenza: Lamen - Quota: 586
Arrivo: Passo Croce d'Aune - Quota: 1015
- Val Scura
Partenza: San Felice - Quota: 903
Arrivo: Val Scura (torrente Veses) - Quota: 900
- Da San Gottardo a Salet
Partenza: San Gottardo - Quota: 412
Arrivo: Casera Sass de la Volta - Quota: 410
- Val Desedan e la foresta di Cajada
Partenza: Faè - Quota: 443
Arrivo: Malga Palughet - Quota: 1257
- Val Pramper e forcella Moschesin
Partenza: Pian de la Fopa - Quota: 1200
Arrivo: Forcella Moschesin - Quota: 1879
- Salita al rifugio Bianchet
Partenza: Pinei (Val Cordevole) - Quota: 486
Arrivo: Rifugio Bianchet - Quota: 1245
- Dalla Val Cordevole a Vallalta per Valle Imperina
Partenza: Torner - Quota: 487
Arrivo: Vallalta - Quota: 794
PARCO REGIONALE DEL DELTA DEL PO
A cavallo del Parco Regionale del Delta del Po
Paesaggi variegati regalano emozioni profonde per una passeggiata a cavallo lungo il Delta. Diversi i progetti per promuovere la realizzazione di ippovie, tra cui l’itinerario Le acque salmastre e le valli da pesca di Rosolina: un percorso di 12 chilometri che si snoda attraverso strade campestri, costeggiando in molti tratti fossati e scoli, fino agli argini tra l’Adige ed il Po di Levante.
Punto di partenza è la Valle Moceniga. Da qui si percorre la strada sterrata per circa 900 metri, costeggiando la Valle, dove si possono ammirare le opere di bonifica del secolo scorso. Si prosegue poi verso il caratteristico casone di Valle Veniera e la Chiesa della Beata Vergine della Concezione.
Attraversata Via delle Valli, si sale sulla sommità dell’argine, per avere una visuale completa del paesaggio. A levante si apre Valle Capitania, separata dall’Isola di Albarella da un tratto della laguna di Caleri.
Si prosegue verso valle Spolverina e in lontananza si intravede il Giardino Botanico di Porto Caleri Sito di Importanza Comunitaria, importantissimo sotto il profilo botanico. Si prosegue lasciando a sinistra la Valle Canelle e a destra Valle Boccavecchia per concludere l’itinerario a Portesine.
PARCO REGIONALE DELLA LESSINIA
Percorso equestre dell’Alta Lessinia
Da Fosse a San Giorgio
Il percorso attraversa il Parco Naturale Regionale della Lessinia nella sua parte settentrionale più estrema, per molti tratti al confine con il Trentino Alto Adige. Si è affiancati da panorami mozzafiato, dove lo sguardo può spaziare a nord e nord-ovest sino a raggiungere alcune cime trentine e lombarde, mentre tutt’intorno è avvolto dalle dolci dorsali erbose dei pascoli...(continua)